6-21 giugno 2025 Rocca Malatestiana Piazzale Malatesta, Fano
FRANCESCA SONDA LA DONNINA DI MILANO
A CURA DI VALENTINA BARBAGALLO, BIANCA BASILE, GIUSEPPE MENDOLIA CALELLA
Una voce unisce in un racconto lirico e autobiografico i ritratti fotografici, più e meno storici, della cosiddetta Donnina di Milano. La statua in pietra rappresenta, in stile primitivo, una donna in piedi, dalla posa solenne come il suo sguardo; a tratti dolce, imbambolato, severo o spaventato, a seconda della prospettiva e della luce. Francesca Sonda ne traduce l’esperienza emotiva del cambio di contesto. Dalla collina periferica del Parco Monte Stella, dove era stata portata durante il secondo Dopoguerra, alla tanta agognata pace del museo contemporaneo, la quiete della teca le toglie ormai il respiro, di cui rimane solo l’alito del ricordo delle giornate passate in collina. Lì risiede il suo significato, dove è stata vissuta e interagita come fulcro e simbolo - a tratti dissacrante e per questo autentico - delle relazioni della periferia milanese.
Francesca Sonda è nata a Bassano del Grappa nel 2000.
Orari di apertura 6 giugno h. 21-24 7 giugno h.10-13 / 16-20 / 21-24 8 giugno h.10-13 / 16-20 13-14 giugno h.17.30-19.30 20-21 giugno h.17.30-19.30 Ingresso gratuito