MILANO CENTRALE FESTIVAL 6-7-8 ottobre 2023 A CURA DI CHIPPENDALE STUDIO
Nasce il Milano Centrale Festival, l’arte contemporanea irrompe nell’area della Stazione Centrale e della Martesana alla scoperta dell’identità di un territorio. Arte in forma di libro, fotografia, videoarte, performance live, mostre, installazioni, talk: una tre giorni intensa d’arte contemporanea per ri-scoprire l’area a nord-est di Milano, che si snoda dalla Stazione Centrale lungo il Naviglio della Martesana. Scopri sulla mappa le 13 sedi di Milano Centrale Festival.
MOSTRE, INSTALLAZIONI, PERFORMANCE sedi diffuse
01 Condominio, via Melchiorre Gioia 41 CORPILiu Bolin, James Collins, Nan Goldin, Zanele Muholi, Andres Serrano Mostra fotografica dalla collezione Betta e Francesco Frigieri. A cura di Luca Panaro (6-7-8 ottobre ore 16-21)
02 Chippendale Studio, via Pietro da Bescapè 3 ARCHIVIO DUMMY PHOTOBOOK Libri d’artista 2014-2023. A cura di Luca Panaro SWITSara Davide, Matteo Girola, Erik Gustafsson, Claudia Petraroli, Matilde Søes Rasmussen, Emma Sandström Mostra fotografica realizzata con il supporto di Ambasciata di Svezia a Roma e Regione Västra Götaland. A cura di Stefano Conti e Luca Panaro (6-7-8 ottobre ore 16-21)
03 Via Dario Papa 9 IL POETA È UN OPERAIOLidia Bianchi Installazione fotografica dal balcone dello studio dell’artista (6-7-8 ottobre ore 24/24)
04 Parco Gallery, via Zuretti 35 IMMAGINANDO TUTTOOreste Baccolini Videoinstallazione. A cura di Marcello Sparaventi e Luca Panaro SUNGAZINGTeam Thursday (Loes van Esch e Simone Trum) Installazione grafica site-specific. A cura di Loredana Bontempi e Emanuele Bonetti (6-7-8 ottobre ore 16-21)
05 Stayonboard Gallery, via Gluck 62 MAGNETIC PULSESElisa Muliere, Günter Pusch Mostra tra video e pittura. A cura di Nicola Bigliardi (6-7-8 ottobre ore 16-21)
06 Refettorio Ambrosiano, piazza Greco 11 OPERE IN PERMANENZACarlo Benvenuto, Enzo Cucchi, Maurizio Nannucci, Mimmo Paladino, Gaetano Pesce. Da un’iniziativa ideata da Massimo Bottura e Davide Rampello (8 ottobre ore 12, su prenotazione: centralefestival@gmail.com)
07 Cineteca Milano - Biblioteca di Morando, via Tofane 49 FILM E VIDEO SU MILANOUgo La Pietra A cura di Matteo Pavesi e Luca Panaro ESSERE LUCA COMERIOBehind The Light Esperienza in Realtà Virtuale. A cura di Matteo Pavesi (6 ottobre ore 16-21 e 7-8 ottobre ore 16-20)
08 Pista Ciclabile Martesana, dalla Biblioteca di Morando fino all’Anfiteatro Martesana STUDIO FORMarilisa Cosello Performance realizzata con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera In collaborazione con Galleria Studio G7. A cura di Luca Panaro (7 ottobre ore 16, durata 30 minuti)
09 Eastriver Martesana, via Jean Jaurès 22 300.000 (000)Giacomo Erba Installazione fotografica site-specific. A cura di Giulia Moscheni (6-7-8 ottobre ore 16-21, ingresso con tessera annuale 10 euro)
10 Cantun Frecc, via Tofane, alzare lo sguardo con le spalle al civico 5 LOS VISIONARIOS Progetti degli studenti del Master in Photography and Visual Design di NABA. Proiezione notturna sulla parete di un edificio. A cura di Matteo Balduzzi (6-7-8 ottobre ore 20-24)
11 Studio Silvia Mariotti, via Asiago 12 BOOKSHOP STUDIO BOÎTE Libri e opere fotografiche. A cura di Federica Boragina e Giulia Brivio (6-7-8 ottobre ore 16-21)
12 Anfiteatro Martesana, parco dei Martiri della Libertà DUMMY PHOTOBOOK Proiezione di 178 libri d’artista dall’archivio di Chippendale Studio. A cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi (6-7-8 ottobre ore 16-21) FESTA DANZANTE E PROIEZIONI Circolo IAM. A cura di Ciao Mare e Palazzi.Club (7 ottobre ore 20 fino alle 2 del mattino)
13 EMM / Ex Maglierie Mirella, via Ponte Nuovo 2 DIFETTI. 13 PROPOSIZIONIGiulia Cosio Mostra e performance. A cura di Giorgio Barbetta e Luca Panaro (6-7-8 ottobre ore 16-21, 7 ottobre ore 21 performance)
PREVIEW, OPENING, TALK 07. Cineteca Milano Biblioteca di Morando, via Tofane 49
venerdì 6 ottobre › ore 11.00 preview - Saluto delle autorità, presentazione degli organizzatori e anteprima di tutte le mostre (per accredito: centralefestival@gmail.com) › ore 18.00 opening - Simone Locatelli, presidente Municipio 2 - Comune di Milano - Arianna Curti, assessora Cultura Municipio 2 - Comune di Milano - Matteo Pavesi, direttore Cineteca Milano - Ugo La Pietra, artista, architetto, designer - Luca Panaro, direttore artistico Milano Centrale Festival - Marcello Sparaventi, presidente Associazione Centrale Fotografia
sabato 7 ottobre › ore 17.00 talk IL FALCO PELLEGRINO_MILANO 2023 - Maurizio Montagna, artista - Luca Panaro, direttore artistico Milano Centrale Festival › ore 17.30 talk ORBITE. CAMMINO AI MARGINI DI MILANO - Rafa Jacinto e Davide Mari, artisti - Stefano Vigni, editore
domenica 8 ottobre › ore 17.00 talk COMITATO PANORAMA - Matteo Balduzzi, curatore MUFOCO - Giuseppe Fanizza, artista - Lucia Tozzi, giornalista e studiosa indipendente › ore 17.30 talk MILANO ZAFFERANO - Sara Rossi, artista - Rossana Ciocca, curatrice
VISITE AI QUARTIERI INTERESSATI DAL FESTIVAL Le visite sono gratuite ma è necessaria la prenotazione centralefestival@gmail.com
sabato 7 ottobre › ore 10.30 GORLA “RIVIERASCA” da via Tofane al Parco Martesana A cura di Associazione Gorla Domani Durata visita: h 1.30 Punto di ritrovo: Eastriver Martesana, via Jean Jaures 22
domenica 8 ottobre › ore 10.30 UN SECOLO DI STORIA INTORNO AI BINARI dalla Stazione Centrale al borgo di Greco A cura di Associazione FAS (Ferranti Aporti Sammartini) Durata visita: h 1.30 Punto di ritrovo: via G. Sammartini 2 (al primo ingresso del Mercato Centrale)
Milano Centrale Festival è una rassegna d’arte diffusa che si propone di promuovere e valorizzare la cultura artistica e l’arte contemporanea. Un viaggio che, partendo dalla zona della Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, entrando alla Maggiolina e in Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, gradualmente porta a scoprire una Milano inedita, verde, che conduce verso la campagna, dove il Festival trova la sua vera identità.
Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano e con il patrocinio di Municipio 2 - Comune di Milano. Milano Centrale Festival è la prima edizione milanese della rassegna Centrale Festival, nata a Fano nel 2009 con l’obiettivo di diffondere la fotografia e l’arte contemporanea, che nel giugno 2024 festeggerà la quindicesima edizione presso la Rocca Malatestiana.