ANZOLA DELL'EMILIA (Bologna)
ente: Comune di Anzola dell’Emilia autori: Jessica Raimondi e Comune di Anzola dell'Emilia titolo: D’Anzola. Cartoline e parole dalla comunità anzolese luogo: Anzola dell’Emilia (BO) date: dal 21 marzo 2021 info: www.comune.anzoladellemilia.bo.it contatto: patrizia.caffiero@comune.anzoladellemilia.bo.it descrizione: Il Comune di Anzola, in co- creazione con Jessica Raimondi, invita i fotografi anzolesi a inviare le immagini scattate durante il periodo di isolamento. Strade, palazzi, campi diventano l'oggetto di uno sguardo unico, arte partecipata. Stampate su cartoline, le immagini saranno distribuite dal 21 marzo. Il Comune chiederà ai cittadini di scrivere un messaggio al vicino, al proprio caro, a un amico, a spedirle, usarle come segnalibro o come piccolo quadro. |
COSTA DI MEZZATE (Bergamo)
artista: Gianluca Micheletti titolo: Entropia luogo 1: ponte pedonale luogo 2: torretta d’irrigazione date: 7 marzo - 9 aprile 2021 info: www.gianlucamicheletti.it contatto: info@gianlucamicheletti.it descrizione: Il progetto raccoglie diverse immagini di still-life, ogni fotografia è un sistema isolato e il titolo aiuta a comprendere la complessità del progetto. La parola entropia – spesso associata al disordine – è in realtà un concetto più ampio, che significa trasformazione interna. Le atmosfere sono tese e non è un caso che in molte immagini ci sia la presenza di uno scarafaggio; un insetto primordiale, che predilige l’oscurità e che provoca paura e ribrezzo. Ma è anche un insetto straordinariamente forte e adattabile, sopravvissuto alle ere glaciali, quindi simbolo di resistenza e speranza, di una nuova evoluzione. |
BRANDIZZO - MULINO DEL MALONETTO (Torino)
artista: Elena Franco titolo: Abbracciare gli alberi luogo: dal Mulino del Malonetto ai luoghi degli autori che vorranno partecipare date: 4 marzo - 6 giugno 2021 info: www.abbracciareglialberi.com www.instagram.com/abbracciareglialberi contatto: abbracciareglialberi@gmail.com descrizione: La serie di cartoline tedesche dei Primi del Novecento, che ha ispirato il progetto, racconta di donne e di uomini che abbracciano gli alberi di una foresta in Germania, un tempo rigogliosa e oggi minacciata dal cambiamento climatico. Abbracciare gli alberi è un’opera d’arte aperta, un’azione performativa collettiva che sarà documentata da un profilo Instagram dedicato a tutti coloro che vorranno contribuire, inviando la propria fotografia nell’atto di abbracciare un albero. |
BOSISIO PARINI (Lecco)
PALCANO (Pesaro-Urbino) artisti: Antonella Sabatini e Demesis Tescaro titolo: Ghirare intorno luogo 1: via Colombè, Bosisio Parini (LC). Dopo il numero civico 2 prendere il sentiero che prosegue nel bosco. luogo 2: Cà Berardino, Palcano (PU) date: 20 gennaio - 21 febbraio 2021 evento online: 30 gennaio 2021 ore 14:30 https://meet.google.com/fjx-iqnc-rni info 1: demesis-tescaro info 2: antonellasabatini.it contatto 1: demesis@icloud.com contatto 2: email@antonellasabatini.it descrizione: Ghirare intorno, intreccia il vuoto di un guscio di noce lasciato dai ghiri al vuoto lasciato dal nostro tempo. Le autrici, con l’immagine ottenuta dalla scultura e dalla fotografia, tengono vivo un contatto a distanza. Le opere sono collocate nella natura, una nel Borgo di Palcano (Marche) e l'altra nel bosco di Bosisio Parini (Lombardia). Nei giorni indicati le autrici saranno nei rispettivi luoghi e si metteranno in dialogo tra loro su Google Meet, accompagnate da visitatori in presenza e da un pubblico in collegamento a distanza. |
MILANO
artista: Simone Massafra titolo: Metamorfosi di un palo in un-icorno luogo: via Privata Baldassare Longhena 9, Milano date: dal 20 gennaio 2021 tutti i giorni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 info: www.simonemassafra.com contatti: simonemassafra@gmail.com descrizione: Come l’unicorno di Rilke, l’immagine vive in potenza ed è amata e nutrita da uno sguardo mentale. [...] È forse nello spazio reale che l’immagine nasce e genera visione: uno sguardo in cui specchiarsi e lasciarsi guardare. Metamorfosi di un palo in un-icorno è un progetto espositivo “erratico e sempre mutevole” in cui l’autore, come prassi del suo lavoro, individua ambienti e luoghi extra-espositivi in cui far apparire le proprie immagini. Un palo elettrico, nello spazio geografico, diventa il luogo in cui l’immagine si manifesta, vive e si dissolve sotto lo sguardo distratto dello spettatore che quotidianamente attraversa la città di Milano. Visibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, raggiungibile fisicamente alle coordinate geografiche indicate. |
UDINE
artista: Alessandro Modonutto titolo: Penisola luogo: Viale Vat 19, Udine date: 20 gennaio 2021 - fino a totale scioglimento info: www.instagram.com/pen_isola_ contatti: am.penisola@gmail.com descrizione: Penisola sintetizza un processo naturale assoggettato dallo scorrere del tempo. La materia presentata, grazie al suo duplice stato di mutazione, trova proiezione all’interno del contemporaneo. La vulnerabilità di una gelida matrice testimonia una perdita irreversibile. L’autore, tramite l’apposizione di qualsiasi materiale che possa alimentare la catena del freddo, invita il fruitore ad ostacolare tale deperibilità. La scultura è fruibile e modificabile previa prenotazione. |
GENOVA
artista: ARTOLDO (Sara Ferro e Chris Weil) titolo: Sfarfallii liberali 360° luogo: Giardini Pubblici, via Arrivabene, Genova date: 20 gennaio - 21 febbraio 2021 info: https://artoldo.com contatti: contact@artoldo.com descrizione: L’opera video racconta un lungo istante di un rarissimo fenomeno. Catturato alle pendici del Monte Bianco in una splendida mattina di sole e aria tersa, tale momento si presta a rendere l’idea di uno sguardo a 360° che lo spettatore può far suo muovendolo col dito o col mouse a seconda dello schermo. Interagendo dunque con l’opera, toccando con mano la natura attraverso il tatto, facendola sua, rendendola quindi meno intatta? La conversione di un QR code in un video è analoga alla metamorfosi di una farfalla. L’astante interessato è invitato a farsi compartecipe di tale trasformazione. |
PARIGI
artista: Roberto Cavazzuti titolo: Visual Experience Amplifier AEV UTAH 2020 - PARIS 2021 luogo: 12, Rue Edmond Roger 75015 Paris date: 20 gennaio - 10 febbraio 2021 info: www.visualexperienceamplifier.art www.instagram.com/visualexperienceamplifier contatti: visualexperienceamplifier@gmail.com descrizione: Il dispositivo Visual Experience Amplifier AEV amplifica l’esperienza visiva richiamando l’attenzione dell’osservatore all’interno di uno spazio chiuso di forma piramidale. Immagini ottenute in modalità automatica vengono trasmesse in sequenza ciclica all’interno dell’AEV. Banali e insignificanti, le immagini diventano oggetto di interesse innalzandosi al rango di esperienza estetica.Il dispositivo presenta caratteristiche nomadiche e si autoalimenta a energia solare. Immagini del dispositivo AEV funzionante vengono quotidianamente registrate su Dropbox tramite l'applicazione Fotolapse to Cloud e diffuse sul sito internet dedicato. Nel 2020 l'installazione del dispositivo AEV è stata pensata per una zona desertica presso Beryl, nello Utah (USA). Causa pandemia l’installazione non ha avuto luogo e ora è riproposta all'interno dell'abitazione dell’artista. |
BOLOGNA
artista: Angelica Ruggiero titolo: Il mare dentro luogo: Civico 9, Bologna date: 20 gennaio - 21 febbraio 2021 info: www.instagram.com/ilmaredentro_around/ contatti: anghelicaru@gmail.com descrizione: Un condominio. Dodici famiglie. Uno stenditoio. Uno spazio adibito allo sciorinamento dei panni che, in quanto luogo abitato e funzionale, permane. Al suo interno, la piccola comunità che ne fruisce - come una tessitura del quotidiano - muove i fili, raccoglie la biancheria, ne stende di pulita. L’intervento dell'artista che riporta all’elemento acqua, diventa parte della tessitura. Steso tra i panni, accoglie i condomini, evocando la voce del mare. L'opera è visitabile previa prenotazione. |
ANZOLA DELL'EMILIA (Bologna)
artista: Jessica Raimondi titolo: La provincia non è bella da fotografare luogo: Progetto itinerante, da Anzola dell'Emilia (BO) ai luoghi dove vivono gli autori di Centrale Festival Around date: febbraio - giugno 2021 info: www.instagram.com/laprovincianon contatti: jessicaraimondi1991@gmail.com descrizione: Poche immagini, apparentemente banali, tracciano le coordinate di un territorio anonimo ed impersonale ubicato nella pianura padana. La provincia non è bella da fotografare sono cartoline destinate a viaggiare e ad essere ricollocate diventando così paesaggio altro. Le opere verranno inviate agli autori di Centrale Festival Around ai quali verrà chiesto di interagire attivamente con le immagini, di installarle a proprio piacimento e di documentare il risultato scattando una fotografia. |